
AREA DEMOCRATICA
|
BLOG: http://www.areademocratica.blogspot.com/
|
|
Pensioni, et voilą!
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti registrati: Nessuno
|
       |
Autore |
Messaggio |
carmelo.pace
Etą: 54 Registrato: 04/01/07 12:34 Messaggi: 265
Localitą: Chątillon Interessi: Tutto quello che mi piace Impiego: CIGS
|
|
tratto da
(di Alessia Tagliacozzo)
Aumento graduale dell'etą di pensionamento di anzianitą attraverso un mix di scalini e quote dal 2008, nuovi coefficienti a partire dal 2010 e esclusione dall'inasprimento delle regole dei lavoratori impegnati in attivitą usuranti: č quanto prevede l'accordo tra Governo e sindacati raggiunto questa mattina per la riforma del sistema previdenziale e la modifica dello scalone.
Ecco in sintesi cosa prevede la riforma:
- 58 ANNI DAL 2008: nel 2008 si potrą andare in pensione a 58 anni di etą e con 35 di contributi (inferiore quindi ai 60 previsti dallo scalone Maroni).
- QUOTA 95 DAL LUGLIO 2009 CON ALMENO 59 ANNI ETA', 61 dal 2013: dal luglio 2009 si potrą andare in pensione con una somma tra etą anagrafica e anni di contributi pari a 95 ma con almeno 59 anni di etą. Dal primo gennaio 2011 la quota passa a 96 (con almeno 60 anni di etą) mentre dal primo gennaio 2013 la quota diventa 97 (con almeno 61 anni di etą). Prima dell'ultima quota andrą fatta una verifica sui risparmi: se fossero significativi la quota 97 potrebbe essere esclusa.
- AUTONOMI SI LAVORA UN ANNO IN PIU': l'etą necessaria alla pensione di anzianitą č per i lavoratori autonomi sempre un anno superiore a quella dei lavoratori dipendenti.
- ESCLUSI DA AUMENTO ETA' 1,4 MILIONI DI LAVORATORI IMPEGNATI IN ATTIVITA' USURANTI: Saranno esclusi dall'aumento dell'etą i lavoratori impegnati nelle attivitą usuranti previste dalle norme del 99 (come quelli che lavorano nelle miniere e nelle cave) ma anche quelli impegnati su tre turni e quelli con attivitą "vincolate" (come la catena di montaggio). Il Governo calcola che si tratti di 1,4 milioni di lavoratori complessivi pari a circa 5.000 uscite l'anno.
- CON QUARANTA ANNI CONTRIBUTI SI ESCE CON QUATTRO FINESTRE: chi ha maturato 40 anni di contributi non subirą la riduzione da quattro a due finestre, prevista dalla legge Maroni, ma potrą continuare a uscire dal lavoro con quattro finestre l'anno (gennaio, aprile, luglio e ottobre, invece che solamente gennaio e luglio).
- ETA' VECCHIAIA DONNE RESTA A 60 ANNI: l'etą di pensionamento di vecchiaia delle donne resta a 60 anni, anche se una Commissione potrą valutare la possibilitą di prevedere alcune finestre per l'uscita verso la vecchiaia.
- NUOVI COEFFICIENTI PARTONO DA 2010: Si partirą dai coefficienti cosģ come modificati dal Nucleo di valutazione della spesa previdenziale (e ancora non applicati), ovvero dalla revisione al ribasso del 6-8%. Questa cifra sarą discussa da una Commissione e potrą essere modificata prendendo una decisione entro il 2008. Comunque l'applicazione dei nuovi coefficienti partirą nel 2010. Da quel punto in poi sarą triennale e automatica.
- COSTO RIFORMA: 10 MILIARDI IN 10 ANNI: Il costo previsto della riforma č di 10 miliardi in dieci anni e le risorse saranno trovate all'interno del sistema previdenziale. _________________ Carmelo Pace
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare files da questo forum
|
|